Il sostegno alla genitorialità è un percorso attuato da esperti di psicoterapia dell’età evolutiva formati nel supporto ai caregivers. Esso ha obiettivi molteplici: l’insegnamento ai genitori dei bisogni dei bambini nella relazione con loro, la comprensione e spiegazione dei sintomi dei propri figli, le dinamiche di accomodamento o antagonismo rispetto ai disturbi psicologici di uno dei figli, il lavoro sulle dinamiche familiari che sostengono il disturbo di un minore, o un lavoro di consapevolezza dei bisogni dei figli e delle difficoltà della genitorialità.
I genitori hanno la necessità di avere uno spazio di ascolto, aiuto e confronto. Spesso si trovano a dover affrontare il loro compito evolutivo (quello di “essere genitori”) con un bagaglio di vita faticoso che influenza ancora in modo automatico ed implicito la quotidianità. Pertanto vivere in famiglia è un percorso di crescita per ogni membro di essa.
Inoltre, quando, per esempio, un figlio manifesta un disagio attraverso dei sintomi psicologici, lavorare come una squadra rispetto a tale difficoltà, è un elemento di ricchezza fondamentale per la risoluzione o per la gestione di un “disagio”.
L’obiettivo di un percorso per i genitori è pertanto quello di ridurre la sofferenza dei figli e dei genitori stessi, attraverso un lavoro sulla psicoeducazione rispetto ai sintomi, sulle dinamiche genitore-bambino e sulla regolazione emotiva.
Servizi offerti
- sostegno genitoriale – spazio di confronto, riflessione e aiuto per genitori di figli con sofferenza psicologica o per genitori in difficoltà rispetto al loro ruolo.
- spazio di supporto – spazio rivolto ai genitori con fini di prevenzione rispetto alla salute psicologica del proprio figlio.
- protocollo “Circle of Security – Parenting (COS)” – percorso di 8 incontri per genitori con fine preventivo, psicoeducativo e di supporto alla genitorialità, per favorire l’acquisizione della consapevolezza dei processi di regolazione e strutturazione delle dinamiche relazionali. Il percorso serve ai genitori per sostenere i propri figli nel favorire una crescita equilibrata e una sicurezza relazionale. (link all’articolo CoS-P)
Riferimento