Programma avanzato di Mindfulness relazionale
L’Interpersonal Mindfulness Program è un percorso di Mindfulness avanzato basato sulla integrazione della pratica meditativa dell’Insight Dialogue sviluppata da Gregory Kramer con le modalità strutturate caratteristiche del programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) elaborato da Jon Kabat-Zinn. Tale integrazione nasce dalla collaborazione tra lo stesso Gregory Kramer, e Florence Meleo-Meyer (direttrice dei training per istruttori del Center for Mindfulness di Worcester, MA) che insieme a Phyllis Hicks (Senior Teacher di Insight Dialogue) ha elaborato il programma IMP.
L’approccio dell’IMP si radica in un principio fondamentale: gran parte della sofferenza e dello stress che sperimentiamo ha origine nelle relazioni che viviamo ogni giorno. Anche se possiamo aver consolidato una pratica personale solida e coerente, a volte la consapevolezza e la saggezza che coltiviamo individualmente sembrano svanire improvvisamente quando ci relazioniamo con gli altri. L’obiettivo dell’IMP è dunque ridurre questa sofferenza e stress relazionale, promuovendo pratiche che nutrano e stimolino una maggiore consapevolezza e presenza nelle interazioni umane quotidiane, soprattutto nelle più significative per noi.
In particolare, l’IMP si propone di:
- Approfondire la pratica personale a un nuovo livello, aprendo la consapevolezza dall’individuale al contesto relazionale.
- Fornire nuove direzioni meditative per infondere consapevolezza nelle intricate relazioni quotidiane.
- Riconoscere reazioni automatiche che emergono durante l’interazione e l’esposizione agli altri.
- Coltivare stati mentali e azioni salutari insieme alla capacità di lasciar andare quelli non salutari.
- Acquisire abilità di ascolto più profondo di sé stessi e degli altri.
Il programma si concentra sullo stress relazionale che emerge nelle relazioni più significative (partner, figli, genitori, fratelli, amici, colleghi), così come negli incontri fugaci e continui con estranei, e potenzialmente con ogni essere umano. La complessità e dinamicità delle relazioni con cui interagiamo quotidianamente spesso generano livelli di stress notevoli, che possono influire sulla nostra ansia, irritazione, senso di colpa e tristezza, e talvolta persino manifestarsi come disturbi fisici correlati.
In modo simile alle varie pratiche di meditazione individuali, come la meditazione sul corpo, il respiro e altri oggetti, l’Interpersonal Mindfulness Program (IMP) si avvale di metodologie specifiche per coltivare l’attenzione, la presenza, la consapevolezza e intuizione profonda. L’essenza della Mindfulness Relazionale trova radici nelle sei istruzioni meditative dell’Insight Dialogue. In ogni sessione, ciascuna di queste istruzioni viene condivisa, praticata collettivamente, integrata nella vita di ciascun partecipante e successivamente applicata nelle relazioni quotidiane. La consapevolezza relazionale viene alimentata e arricchita attraverso l’interazione con i compagni di corso, la meditazione silenziosa e tutti gli altri elementi che costituiscono l’IMP.
La struttura del programma si sviluppa in un arco temporale di circa due mesi. Comprende otto sessioni di gruppo, ciascuna della durata di due ore e mezza, con cadenza settimanale, oltre a una giornata “intensiva” tra la quarta e la quinta sessione (che si svolge il sabato dalle 10:00 alle 17:30). Durante l’intera durata del programma, viene richiesto un impegno quotidiano nella pratica (sia formale, informale che relazionale). L’impegno richiesto, indicativamente, ammonta a circa 45 minuti al giorno.
Il programma IMP al quale è possibile partecipare presso il nostro centro è totalmente aderente alla struttura, la forma ed i contenuti originariamente elaborati da Gregory Kramer, Florence Meleo-Meyer e Phyllis Hicks ed è condotto da Alessandro Marcengo istruttore IMP certificato Metta Programs (USA).
L’IMP è un programma avanzato è quindi necessario per partecipare al programma soddisfare almeno una di queste tre condizioni:
- avere completato un programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) o MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy) o in ogni caso un percorso strutturato di Mindfulness in gruppo sotto la guida di un istruttore qualificato
- avere una solida base di esperienza di meditazione di consapevolezza in un contesto di gruppo (Es. Vipassana, Zen)
- avere partecipato a ritiri di Insight Dialogue
Durante il programma saranno fornite settimanalmente le schede di lavoro e i file audio necessari al lavoro a casa.
Ai partecipanti che avranno completato il percorso verrà consegnato l’attestato di partecipazione al programma IMP.
Sede e orari
Prossimo percorso in attivazione: 2024 (orario serale dalle ore 20.00 alle ore 22.30)
Il protocollo IMP è un percorso avanzato che richiede di avere maturato qualche forma di esperienza con la meditazione di consapevolezza. Ci è pertanto necessario raccogliere continuativamente le manifestazioni di interesse in modo da poter attivare un nuovo percorso al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti necessario per il suo avvio.
Accedi al form di manifestazione di interesse >>>
Questa edizione sarà ospitata presso il Polo Culturale Lombroso16 in via Cesare Lombroso 16 a Torino.
Istruttore
Il programma Interpersonal Mindfulness (IMP) è condotto da: Alessandro Marcengo
- Istruttore certificato MBSR/MBCT – Associazione Italiana Mindfulness AIM
- Istruttore certificato IMP – Metta Programs (USA)
Modalità di iscrizione e costi
Per iscriversi occorre inviare una mail a mindfulness@centroferraris.it indicando nome, cognome, numero di telefono e precedenti percorsi di gruppo (MBSR/MBCT/IMP Etc.) fatti presso BeMindful o in altri centri accreditati.
Il costo per la partecipazione al protocollo (complessivamente circa 28 ore), comprensivo del materiale di lavoro, è di 330€.
Riferimenti
Per contatti ed informazioni
Mail: mindfulness@centroferraris.it
Tel: +39 011 3857740
Forse può interessarti anche:
- Be Mindful – Programma terapeutico di gruppo basato sulla mindfulness
- Be Mindful (Individuale) – Incontri individuali di meditazione mindfulness guidata
- MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction – Il programma per la riduzione dello stress
- Richiamo Mindful – Incontri di meditazione guidata per sostenere e condividere la pratica
- Mamma Mindful – Strumenti pratici per vivere in modo consapevole gravidanza, parto e inizio della genitorialità
Seguici anche su Facebook