Sessuologia – Consulenza, Diagnosi e Trattamento

La sessualità

Una definizione esaustiva di cosa sia la sessualità è difficile da offrire, tale costrutto, infatti, è il risultato della convergenza di fenomeni biologici, psicologici e culturali. Ciò che sappiamo con certezza è che la sessualità rappresenta un territorio fertile di emozioni e di sentimenti, non a caso si colloca all’origine di passioni, paure, tabù e di una produzione artistica smisurata in tutte le epoche e culture.

Alla base dell’importanza assunta da tale ambito dell’esistenza umana possiamo rintracciare diversi fattori ad esso legati. In prima battuta, da un punto di vista biologico, la sessualità è connessa alla possibilità di generare nuovi esseri umani e ciò carica di valore e di significati profondi le condotte sessuali. In secondo luogo, l’esperienza di piacere fisiologicamente associata alle attività sessuali rinforza il perseguimento di tali attività. Infine, la sessualità determina un’occasione di grande intimità fisica e psicologica per le persone coinvolte. Ad oggi, pertanto, la sessualità viene riconosciuta essere la risultante di una convergenza di aspetti, biologici, psicologici e culturali e si colloca fra gli elementi centrali del benessere di ogni persona.

L’esperienza sessuale, d’altro canto, può venire compromessa da diversi fattori e tradursi in fonte di intense emozioni negative e di sofferenza.

All’origine delle difficoltà in tale ambito è possibile rintracciare cause di diversa natura: dalle disfunzioni organiche ai fattori psicologici ed emotivi. Accertato il buon funzionamento del substrato fisico ed escluse le disfunzioni organiche è necessario procedere con la valutazione approfondita di eventuali interferenze di carattere psicologico ed emotivo. La sessualità, infatti, spesso viene accompagnata da intense emozioni di paura, di vergogna, di ansia da prestazione e da difficoltà di carattere relazionale. Il contesto culturale nel quale le diverse esperienze di vita si innestano svolge un ruolo importante nel consolidamento di significati, talvolta distorti, relativi alla sessualità. La ricerca della perfezione fisica e l’adozione di modelli irrealistici di mascolinità e di femminilità si associano frequentemente ad una sessualità esibita più che goduta e votata alla mera prestazione. L’esperienza erotica, allora, rischia di risultare spiacevole e talvolta dolorosa. Al piacere vengono sostituite emozioni di ansia, paura, vergogna, colpa ed inadeguatezza.

Quando lo stato di malessere associato alla sfera sessuale perdura e causa intenso disagio e sofferenza è importante rivolgersi ad un professionista per una consulenza sessuologica volta ad analizzare la problematica alla base dell’insoddisfazione sessuale, a formulare una diagnosi funzionale ed a pianificare un eventuale trattamento.

Consulenza e trattamento dei disturbi sessuali

La prima fase della consulenza sessuologica consiste nell’analisi della domanda presentata e nella raccolta dei dati anamnestici, in un clima professionale, accogliente e non giudicante. Il problema presentato viene valutato per indirizzare la persona verso il coerente piano di cura. Deficit o disregolazioni possono riguardare patologie a carico del substrato biologico, le funzioni mentali, l’esperienza condivisa o il sistema di attribuzione dei significati personali.

Le disfunzioni vengono studiate attraverso l’analisi della sequenza critica e la collocazione della stessa in una dimensione storica. Le sequenze nelle quali emerge il malessere e le problematiche individuate vengono, cioè, analizzate sul piano comportamentale, emotivo e cognitivo, prima, durante e dopo il rapporto insoddisfacente. Ciò favorirà la conoscenza, da parte della persona, dell’interdipendenza fra pensieri, emozioni e comportamento e dei diversi meccanismi emotivi e cognitivi all’origine del disagio. Tali meccanismi verranno poi approfonditi in termini storici e compresi alla luce delle diverse esperienze presenti nella storia di vita della persona.

Gli obiettivi dell’intervento sessuologico sono diversi e variano con il variare delle cause del malessere:

  • fornire le conoscenze mancanti e correggere eventuali credenze errate;
  • sperimentare in modalità nuove ciò che in passato era causa di sofferenza;
  • incrementare la consapevolezza della dimensione relazionale di coppia in ambito sessuale;
  • approfondire la conoscenza di sé e della propria sessualità in una dimensione storico-personale.

La specificità dell’intervento terapeutico si differenzia, pertanto, in base al piano di cura appropriatamente individuato.

  • Intervento psicoeducativo: consiste nel fornire alla persona nuove informazioni valide da un punto di vista scientifico. L’obiettivo dell’intervento risiede nell’acquisizione di nuove conoscenze dalle quali sperimentare cambiamenti nel proprio comportamento, al fine di raggiungere una migliore soddisfazione nella propria vita sessuale.
  • Psicoterapia sessuale integrata: consiste in un lavoro terapeutico, generalmente di durata limitata, che si pone l’obiettivo di superare le disfunzioni sessuali attraverso, da un lato, l’analisi dei vissuti emotivi e psicologici connessi alle difficoltà sessuali e, dall’altro, la prescrizione di esercizi comportamentali specifici per ogni disturbo.
  • Psicoterapia focalizzata sul disturbo sessuale: consiste in una psicoterapia incentrata sulla rielaborazione dei diversi significati legati alla sessualità e connessi con le cause del disagio.

Talvolta, infine, il disturbo sessuale risulta essere una conseguenza di un’altra problematica individuale (es. trauma) o relazionale (es. dinamiche di potere disfunzionali nella coppia). In tali casi la persona verrà indirizzata rispettivamente verso una psicoterapia individuale o verso una psicoterapia di coppia per lavorare sul nucleo centrale del malessere.

Équipe

Dr. Tiziano Arbusti, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Massimo Bogliacino, psicologo e psicoterapeuta
Dr.ssa Mara Cervone, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Emanuela Sabena, psicologa e psicoterapeuta
Dr.ssa Laura Schiavo, psicologa e psicoterapeuta
Dr. Fabio Theodule, psicologo e psicoterapeuta
Dr. Federico Toniolo, Psicologo e Psicoterapeuta

Contatti

Mail: segreteria@centroferraris.it
Telefono: +39 011 3857740