Ansia ed Attacchi di Panico – Diagnosi e Trattamento

L’ansia è una risposta fisiologica e psicologica naturale all’esperienza di una situazione stressante o pericolosa. Tuttavia, quando l’ansia diventa eccessiva o inappropriata può manifestarsi come un disturbo d’ansia.

I disturbi d’ansia sono tra i disturbi mentali più comuni, colpendo circa il 20% della popolazione mondiale in un dato momento della vita. I disturbi d’ansia possono avere un impatto significativo sulla vita di una persona, sia a livello personale che sociale.

I disturbi d’ansia più comuni includono:

  • Disturbo d’ansia generalizzata (GAD): caratterizzato da ansia e preoccupazione eccessive per una serie di eventi o attività.
  • Disturbo da attacchi di panico (DAP): caratterizzato dalla comparsa improvvisa di episodi di intensa paura e ansia, accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, nausea, vertigini e difficoltà a respirare.
  • Fobie specifiche: caratterizzate da un’intensa paura o evitamento di un oggetto o situazione specifica.
  • Agorafobia: caratterizzata dalla paura o evitamento di situazioni o luoghi in cui potrebbe essere difficile o imbarazzante fuggire o ricevere assistenza in caso di attacco di panico.

Servizi Offerti  

  • Terapia individuale con approccio cognitivo – Il percorso mira ad integrare le emozioni, cognizioni e sensazioni corporee del soggetto ansioso per dargli un nuovo senso e significato all’interno della propria storia di vita. Questo pone il soggetto nella condizione di comprendere il significato della sua ansia, paura o fobia, permettendogli di gestire lo stato di disagio e condurre una esistenza soddisfacente.
  • Terapia individuale secondo il protocollo EMDR – Il protocollo EMDR (Eye Movement Desensibilization and Reprocessing) viene utilizzato in quelle situazioni in cui l’individuo, dopo aver vissuto un evento doloroso e traumatico, tende a ricordarlo in modo intrusivo e doloroso con la stessa intensità di quando si è verificato, provocando notevoli ripercussioni sulla vita quotidiana. Attraverso i movimenti oculari si permette una desensibilizzazione all’evento e con l’aiuto del professionista l’elaborazione funzionale e adattiva dell’episodio con riduzione dell’ansia e paura.
  • Terapia Mindfulness Based – Attraverso la pratica mindfulness (in gruppo o individuale) vengono addestrate consapevolezza e attenzione per riuscire  a spostarsi con flessibilità dal vivere costantemente nel futuro all’essere nel momento presente, riappropriandosi così della propria vita. La meditazione modifica la relazione con i propri pensieri, emozioni e sensazioni connessi all’ansia, consentendo una maggiore flessibilità psicologica. In tal modo è possibile scegliere in maniera consapevole azioni che siano efficaci a soddisfare i propri bisogni di sicurezza e calma dando risposte più efficaci alla paura, all’ansia e al panico. (Dr.ssa Emanuela Sabena)

Contatti

Mail: segreteria@centroferraris.it
Telefono: +39 011 3857740