Depressione – Trattamento e Prevenzione

La depressione è una forma di sofferenza che si caratterizza per un umore triste e deflesso, una perdita di interesse per le attività che in precedenza procuravano piacere, una diminuzione dell’energia e della motivazione, e una serie di disturbi fisici e cognitivi. La depressione ha una prevalenza molto alta nella popolazione generale che si attesta intorno al 10% a livello mondiale.

Le cause della depressione sono complesse e multifattoriali. Tra i fattori che possono contribuire allo sviluppo della depressione, vanno considerati:

  • Fattori genetici: alcuni studi hanno suggerito che la depressione può essere influenzata da fattori genetici.
  • Fattori ambientali: i fattori ambientali, come ad esempio l’esposizione a fattori stressanti o traumatici, possono aumentare il rischio di sviluppare la depressione.
  • Fattori psicologici: i fattori psicologici, come ad esempio la bassa autostima possono contribuire allo sviluppo della depressione.

I sintomi della depressione possono variare in gravità e durata. I sintomi più comuni includono:

  • Umore triste e deflesso
  • Perdita di interesse per le attività che in precedenza procuravano piacere
  • Diminuzione dell’energia e della motivazione
  • Difficoltà a dormire o sonno eccessivo
  • Diminuzione dell’appetito o aumento di peso
  • Difficoltà a concentrarsi e a prendere decisioni
  • Pensieri di morte o suicidio

La depressione può avere un impatto significativo sulla vita di una persona, sia a livello personale che sociale. I sintomi della depressione possono portare a problemi nelle relazioni interpersonali, sul lavoro o a scuola, e a problemi di salute fisica.

Il trattamento della depressione

Le opzioni di trattamento evidence-based sono rappresentate fondamentalmente da una combinazione di:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): la CBT è un tipo di terapia che aiuta le persone a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali che contribuiscono alla loro depressione
  • Terapia farmacologica: la terapia farmacologica può essere utilizzata per trattare i sintomi della depressione, come ad esempio l’umore depresso, la perdita di interesse e la diminuzione dell’energia.

E’ utile ed a volte necessario a seconda della fase depressiva attraversata includere interventi:

  • volti a ridurre la possibilità di ricadute depressive come l’ MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy) – un programma di 8 settimane che comprende una serie di esercizi di Mindfulness dimostrato essere efficace nel caso di depressioni ricorrenti
  • volti ad aumentare la comprensione da parte della famiglia relativi ai sintomi depressivi (Family training)

Contatti

Mail: segreteria@centroferraris.it
Telefono: +39 011 3857740